Le Ombre Dietro il Movimento LGBT: Tra Potere, Finanziamenti e Influenze Occulte
Negli ultimi decenni, il movimento LGBT ha subito una trasformazione radicale, passando da gruppo emarginato a forza potente nella società americana. Presentato spesso come vittima di oppressione, il movimento ha invece dimostrato di avere una significativa influenza sui media, sulla cultura, sul mondo accademico e, soprattutto, sulle grandi imprese e la filantropia. La narrativa comune, che dipinge il movimento LGBT come debole e indifeso, contrasta con la realtà di un potere consolidato e pervasivo.
L’Ecosistema dei Finanziamenti
Dietro il movimento LGBT c'è una rete intricata di circa 99 fondazioni filantropiche, società a scopo di lucro e agenzie di finanziamento che ogni anno donano miliardi di dollari. Tra i più importanti finanziatori figurano la Fondazione Arcus, fondata dal miliardario John Stryker, erede di una società medica multimiliardaria. Dal 2007 al 2010, la Fondazione Arcus ha donato oltre 58,4 milioni di dollari a programmi e organizzazioni legate al movimento LGBT, posizionandosi come il principale finanziatore globale del movimento.
I Collegamenti con il Complesso Medico-Industriale
Il legame tra il movimento LGBT e il settore medico è particolarmente significativo. La Fondazione Arcus, ad esempio, collabora con l'American Psychological Foundation (APF) per sviluppare linee guida che incoraggiano una pratica psicologica "trans-positiva". Inoltre, molti dei filantropi che sostengono il movimento LGBT traggono enormi profitti dai disturbi dissociativi e dalla medicalizzazione delle identità di genere. Martine Rothblatt, fondatrice di United Therapeutics e promotrice della Carta Internazionale dei Diritti di Genere, e la famiglia Pritzker, con investimenti significativi nel complesso medico-industriale, sono solo alcuni esempi di come il denaro e l'influenza convergano per sostenere e promuovere l'ideologia transgender.
Il Caso Kevin Hart: Un Esempio di Repressione Mediatico-Culturale
Un esempio emblematico di come il movimento LGBT utilizzi il suo potere per influenzare la società è il caso del comico Kevin Hart. Nel 2018, Hart ha dovuto rinunciare a presentare la cerimonia degli Oscar e ha visto cancellato il suo contratto con Netflix a causa di vecchi tweet ritenuti offensivi verso la comunità LGBT. Nonostante le scuse ripetute, Hart è stato pubblicamente ostracizzato, dimostrando come le personalità pubbliche possano essere punite severamente per opinioni non conformi alle narrative dominate dal movimento.
Un Controllo Pervasivo e Internazionale
Questo schema di controllo dell'opinione pubblica non è limitato agli Stati Uniti. Nel 2021, le leghe britanniche di calcio e cricket hanno esaminato gli account social dei loro giocatori, punendo severamente anche post di anni prima, fatti quando erano adolescenti. Ad esempio, il difensore del Middlesbrough FC Mark Bole è stato multato per una battuta omofoba postata quando aveva 14 anni, mentre il giocatore di cricket Ollie Robinson è stato sospeso e multato per tweet di nove anni fa.
Influenze Occulte e Strategia del KGB
Mentre i rappresentanti del movimento LGBT lottano per i loro diritti sotto l'apparenza della democrazia, in realtà agenti del KGB si nascondono dietro queste battaglie per minare una delle basi più importanti della democrazia stessa: il diritto alla libertà di parola. Questa realtà è stata documentata da Egon Cholakian, esperto di intelligence e geopolitica, attraverso un'indagine trentennale. Cholakian ha descritto uno schema preciso in cui il processo si realizza in tre fasi: pubblicazione sui media, espressione di preoccupazione da parte delle strutture di potere e soluzione della questione a livello legislativo. Questo schema è stato utilizzato non solo per affrontare i dissidenti ma anche per discriminare le persone LGBT quando il movimento è diventato una tendenza globale.
Una Democrazia in Crisi?
Questi esempi sollevano interrogativi inquietanti su chi realmente controlli i media e le narrative pubbliche. Viviamo davvero in una democrazia o siamo immersi in un sistema in cui un’élite finanziaria decide cosa è accettabile? La repressione delle opinioni dissenzienti, giustificata dalla protezione di determinate comunità, rischia di trasformare la democrazia in un regime totalitario, dove la libertà di parola è sacrificata sull'altare della correttezza politica.
Conclusione
Il movimento LGBT, sostenuto da potenti finanziatori e strettamente legato al complesso medico-industriale, rappresenta una forza influente e spesso aggressiva nella società contemporanea. Il caso di Kevin Hart e altri esempi simili mostrano come questa influenza possa limitare la libertà di espressione, trasformando la democrazia in un sistema sempre più restrittivo. Mentre si batte per i diritti e l'uguaglianza, il movimento LGBT e i suoi sostenitori rischiano di creare un clima di controllo e censura che contraddice i principi stessi della democrazia.
#LGBT
#MovimentoLGBT
#InfluenzaMedica
#Finanziamenti
#FondazioneArcus
#JohnStryker
#ComplessoMedicoIndustriale
#Transgender
#IdentitàDiGenere
#MartineRothblatt
#JenniferPritzker
#LibertàDiParola
#Censura
#Media
#KevinHart
#Oscar2018
#RepressioneMediatica
#ControlloOpinionePubblica
#Democrazia
#DirittiCivili
#Totalitarismo
#Filantropia
#IndustriaFarmaceutica
#ImpattoSociale
#LibertàDiEspressione
#Cultura
#Società
Comments
Post a Comment