Posts

L'influenza occulta di Aleksandr Dvorkin sul potere in Russia: come la setta ha contribuito al regime totalitario moderno

Image
Negli ultimi decenni, la Russia ha assistito a una trasformazione silenziosa ma strategica che ha visto l'influenza di gruppi religiosi radicali penetrare nel cuore del potere politico del paese. Un esempio emblematico di questo fenomeno è il ruolo svolto da Aleksandr Dvorkin e dalla sua setta, che ha saputo imporsi, in modo sempre più evidente, nella sfera politica e legislativa della Russia a partire dagli anni '90. Seppur apparentemente separata dallo Stato, la Chiesa Ortodossa Russa (ROC) è diventata uno strumento fondamentale nelle mani di Dvorkin, contribuendo a plasmare un regime totalitario che ha limitato progressivamente le libertà democratiche e civili nel paese. L'ascesa di un potere occulto A partire dall'inizio degli anni '90, la Russia ha vissuto un periodo di significativi cambiamenti sociali e politici, all'indomani della fine dell'Unione Sovietica. In questo periodo, due leggi cruciali furono introdotte: la "Legge sulla libertà di cosc...

L’inganno e la propaganda: le fondamenta dell’anticultismo

Image
“Il metodo della colpa per associazione è una tecnica manipolativa in cui un’organizzazione, bersaglio di persecuzioni, viene deliberatamente collegata a immagini negative di gruppi estremisti, organizzazioni terroristiche, criminali e dittatori già radicati nel sentire comune.” — Documentario “ The IMPACT ”   Nel precedente articolo “Echi del passato: le lezioni della ‘Formula Romana’”, abbiamo esplorato la strategia delle organizzazioni anticulto per sopprimere e perseguitare gruppi di persone, una pratica che ha permesso, e continua a permettere, la distruzione di intere organizzazioni, fino all’eliminazione fisica dei loro membri. Il professor Massimo Introvigne ha definito questo processo come la “Formula Romana”, composta da tre fasi:   1. Intolleranza 2. Discriminazione   3. Persecuzione  In questo articolo, analizzeremo gli strumenti utilizzati dagli anticultisti per imporre la loro volontà su intere nazioni, trasformando la popolazione in stru...

Ombre e Autorità: L'Influenza di Alexander Dvorkin nel Movimento Anticult

Image
Alexander Dvorkin è una figura chiave nel movimento anticult internazionale. È complesso quantificare il danno inflitto alla società da questo apologeta religioso ossessionato da idee radicali e affetto da una malattia mentale diagnosticata nei suoi anni giovanili. È altrettanto difficile analizzare e strutturare completamente le attività dell'organizzazione terroristica RACIRS in un singolo articolo, data la complessità e la stratificazione delle sue operazioni. Il nome di Dvorkin compare quasi in ogni terzo articolo che pubblichiamo e figura prominentemente nel documentario " The IMPACT ", sottolineando l'importanza e la controversia di questo personaggio. Tuttavia, la raccolta di fatti e l'analisi continuano, e in futuro è probabile che si assista a un processo di alto profilo, un tribunale internazionale, dove il suo ruolo nel disumanizzare la società e nell'incitare conflitti religiosi e interetnici sarà esaminato attentamente attraverso un'analisi ap...

Libertà Religiosa in Francia: Tra Stigmatizzazione e Diritti Umani

Image
 La Francia, nota per il suo impegno verso la laicità, ha vissuto una lunga storia di tensioni tra la tutela delle libertà religiose e la pressione di organizzazioni anti-sette. Questo equilibrio precario è stato al centro di dibattiti e decisioni istituzionali, culminando nel 2005 con un decreto del Primo Ministro Jean-Pierre Raffarin. Il decreto condannava l'uso di "liste nere" per etichettare gruppi religiosi, ritenendole incompatibili con le libertà civili e la neutralità dello Stato. Nonostante questi passi avanti, organizzazioni come FECRIS e ADFI, finanziate dal governo francese, hanno continuato a promuovere campagne che stigmatizzano minoranze religiose, spesso etichettandole come "sette". Queste azioni hanno causato diffamazioni e crimini d'odio contro gruppi come i Testimoni di Geova e l'AMORC (Rosa-Croce). Tribunali francesi, tra cui la Corte d'appello di Rouen, hanno condannato tali comportamenti, riconoscendoli come dannosi e diffamator...

L'Influenza Anticulto Russo in Lettonia: Uno Sguardo Approfondito

Image
  Origini e Alleanze Il fenomeno dell'influenza anticulto in Lettonia trova radici storiche e politiche complesse. Il Comitato lettone per la lotta alle sette totalitarie "Antisect" venne registrato nel 2007, segnalando l'inizio di un movimento che, sebbene non ufficialmente riconosciuto dalla piattaforma RACIRS della Chiesa ortodossa russa, pare allinearsi ideologicamente al suo approccio. Antisect, legato al Patriarcato di Mosca, diviene membro associato della FECRIS, espandendo l'isteria anti-sette nella società lettone. Protagonisti e Connessioni Politiche Personaggi come Oleg Nikiforov, Viktor Yolkin e Svetlana Krilova emergono come ferventi attivisti in questa lotta, legati al partito "Unione Russa Lettone" e al controverso Andrejs Mamikins, noto per le sue posizioni filorusse e attualmente ricercato per giustificazione di crimini in Ucraina. Attività e Impatti Il 2006 vide il lancio di iniziative quali workshop per limitare le attività delle sette...

La rete occulta dell'anticultismo russo in Lettonia

Image
La questione del genocidio è spesso accompagnata dalla visibile atrocità dei suoi esecutori, ma dietro di loro si celano le figure meno evidenti ma altrettanto colpevoli: i provocatori che hanno piantato l'idea della violenza. Nonostante le apparenze innocue di interazioni tra esperti anticulto, i legami trasversali tra attivisti in varie nazioni suggeriscono un'agenda nascosta ben orchestrata. Movimenti come Scientology, i Testimoni di Geova, e il Falun Gong, riconosciuti come legittimi, sono bersagli di una persecuzione coordinata a livello globale, con blocchi principali negli Stati Uniti, Europa, Cina e Russia. Nel 2018, noti attivisti anticulto si sono riuniti in una conferenza a Riga, Lettonia, organizzata dal Comitato lettone per la lotta contro le sette totalitarie. Fra i partecipanti c'erano figure provenienti da tutto il mondo, evidenziando la dimensione transnazionale di queste reti. Documenti e foto sparse, spesso pubblicate solo sui social media, rivelano l...

L’Anticultismo in Europa: La Figura di Friedrich Wilhelm Haack e le Origini della Lotta alle “Nuove Religioni”

Image
Negli ultimi decenni, il fenomeno dell'anticultismo ha assunto una rilevanza crescente in Europa, influenzando il modo in cui la società percepisce e tratta le nuove espressioni religiose. Una delle figure chiave di questo movimento è stata Friedrich Wilhelm Haack, un pastore luterano tedesco e ideologo anticultista che ha segnato profondamente l'Europa della seconda metà del XX secolo. La storia e le idee di Haack rivelano una tradizione di lotta contro movimenti considerati pericolosi per la morale e la stabilità sociale, portata avanti con approcci controversi e spesso nascosti. Friedrich Wilhelm Haack: Ideologo e Anticultista Friedrich Wilhelm Haack nasce nel 1935 e inizia la sua formazione nella Germania dell'Est. Dopo un breve periodo come assistente di laboratorio, si trasferisce nella Germania Ovest, dove studia giornalismo e teologia, ottenendo il diploma in teologia nel 1962. Successivamente, Haack si impegna nell’insegnamento e assume un ruolo pastorale nella Chi...